|
|
||||
Yoga/Shiatsu/MTC e Insegnanti Yoga
|
![]() Viaggiare dentro se stessi Centro di Filosofie e Discipline Orientali Il Centro Manipura nasce a Padova nel 1996 come Centro Yoga, Ayurveda, Shiatsu e discipline filosofie-orientali con l’obiettivo di promuovere la divulgazione delle discipline e delle filosofie con attività di studio, pratiche di ricerca e di meditazione indiane, buddiste, zen per cercare di integrarle nell’individuo con lo scopo di migliorare la qualità del pensiero umano, le attitudini e sviluppare la consapevolezza. Nel corso di questi anni il Centro ha promosso due Accademie triennali per operatori in Ayurveda e Shiatsu, ha organizzato incontri, seminari, gruppi di studio di meditazione, di ricerca, concerti di musica indiana con autorevoli maestri e musicisti indiani, conferenze pubbliche, ritiri di meditazione, yoga per favorire la qualità della vita. Inoltre propone corsi di tecniche di massaggio orientali e occidentali che sono rivolti a tutte le persone del settore del benessere ma anche a coloro che hanno il desiderio di apprendere e conoscere metodi per favorire il rilassamento e avere esperienze interessanti per possibilità lavorative. Om Shanti DOMENICA 5 APRILE 2020 SEMINARIO DI YOGA, AYURVEDA e MTC Malattia e guarigione nella prospettiva spirituale della medicina indiana e cinese
c on il Prof. Alessandro Grossato Indologo, storico delle religioni e analista geopolitico, docente incaricato di religioni non cristiane presso la Facoltà Teologica del Triveneto a PadovaArgomenti del Seminario:
Introduzione
· Complementarietà storica e operativa della medicina indiana e cinese.
1. Scoprendo il santuario del proprio corpo
· Macrocosmo e microcosmo: ovvero spirito, anima e corpo.
· Corpo, respiro e mente.
· Ascesi del corpo fisico e psichico.
· La nozione di corpo sottile e la distribuzione dei suoi centri e canali all’interno e all’esterno del corpo.
· L’importanza della respirazione, sia grossolana che sottile, e la sua circolazione interna.
2. Malattia, guarigione e immortalità
· La malattia come sintomo di uno squilibrio sia psicofisico che spirituale.
· La malattia come occasione di riorientamento spirituale della vita.
· Una farmacopea tratta dai tre regni naturali.
· Longevità e immortalità.
Prof. Alessandro Grossato: Indologo, storico delle religioni e analista geopolitico, Alessandro Grossato è docente incaricato di Religioni non cristiane presso la Facoltà Teologica del Triveneto a Padova. Ha insegnato nelle Università di Padova (Storia dell’Islam Indiano e Indonesiano), Gorizia (Storia e Istituzioni dell’Asia Meridionale), e Trento (Pensiero islamico). Ha fondato e diretto assieme a Francesco Zambon la Collana Viridarium della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, e assieme a Carlo Saccone i Quaderni di Studi Indo-Mediterranei dell’Università di Bologna. Oltre a numerosi saggi e studi indologici, di storia comparata delle religioni e di geopolitica, è autore di monografie come Navigatori e viaggiatori veneti sulla rotta per l’India. Da Marco Polo ad Angelo Legrenzi, Olschki, Firenze 1994; Il libro dei simboli. Metamorfosi dell’umano tra Oriente e Occidente, Mondadori, Milano 1999; Il mito della Fenice in Oriente e in Occidente, Marsilio, Venezia 2004. Ha curato diverse opere collettive, fra le quali La montagna cosmica, Medusa, Milano 2010, Le Tre Anella. Al crocevia spirituale tra Ebraismo, Cristianesimo e Islam, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013, Miti e simboli dell’arcobaleno, Mimesis, Milano 2019, curato la traduzione e l’edizione dell’opera di F.D.K. Bosch, Il Germe d’oro. Un’introduzione al simbolismo indiano, Adelphi, Milano 2017, e collaborato alla traduzione di René Daumal, Lanciato dal pensiero, Adelphi, Milano 2019. Socio dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (Is.I.A.O.) e dell’Associazione Italiana per gli Studi Cinesi (AISC), nel periodo 1984-89 ha partecipato alla Missione Archeologica Italiana in Nepal. Dal 2011 è Senior Fellow dell’Istituto di Politica diretto da Alessandro Campi, e membro del comitato di direzione della Rivista di Politica edita da Rubbettino. Dal 2016 è membro del comitato scientifico del Centro di Filologia e Medievistica Indo-Mediterranea (FIMIM) dell’Università di Bologna.
Il seminario è rivolto a chi pratica e insegna Yoga, Ayurveda, Shiatsu, MTC, a medici, erboristi, operatori del benessere, estetiste, operatori naturopati bioenergetici, studenti, curiosi, studiosi, a tutti coloro che desiderano comprendere, approfondire, conoscere
Orari Sabato: Mattino dalle 9.30 alle 12.30/13.00 circa Pomeriggio 14.00 alle 17.00 circa
Le iscrizioni sono aperte Per informazioni e iscrizioni: Centro Manipura 049 651601 e-mail: manipurapd@libero.it
SABATO 13 e DOMENICA 14 GIUGNO 2020 SEMINARIO CULTURALE Dottrine, simboli e metodi realizzativi del Tantrismo indiano
c on il Prof. Alessandro Grossato Indologo, storico delle religioni e analista geopolitico, docente incaricato di religioni non cristiane presso la Facoltà Teologica del Triveneto a Padova
Argomenti del Seminario:
Preambolo introduttivo 1. Le lontane origini sciamaniche del Tantrismo. L’esempio della tradizione Bön e Dzogchen.
I. Dottrine 2. Viva e Buddha. Principali differenze dottrinali e di metodo realizzativo fra il Tantrismo hindu e buddhista.
3. Tantrismo vaiva, vaispava e vakta.
4. I l Kalacakra e gli 84 Siddha.
II. Iconografie e simboli 5. L’iconografia tantrica hindu. 6. L’iconografia del Buddhismo esoterico indo-tibetano. 7. Yantra e mapdala.
III. Metodi realizzativi 8. Kundalini Yoga: visualizzazione e attivazione di centri e canali del "corpo di luce"9. Mantra e Pranayama.10. La via diretta e immediata. Prof. Alessandro Grossato: Indologo, storico delle religioni e analista geopolitico, Alessandro Grossato è docente incaricato di Religioni non cristiane presso la Facoltà Teologica del Triveneto a Padova. Ha insegnato nelle Università di Padova (Storia dell’Islam Indiano e Indonesiano), Gorizia (Storia e Istituzioni dell’Asia Meridionale), e Trento (Pensiero islamico). Ha fondato e diretto assieme a Francesco Zambon la Collana Viridarium della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, e assieme a Carlo Saccone i Quaderni di Studi Indo-Mediterranei dell’Università di Bologna. Oltre a numerosi saggi e studi indologici, di storia comparata delle religioni e di geopolitica, è autore di monografie come Navigatori e viaggiatori veneti sulla rotta per l’India. Da Marco Polo ad Angelo Legrenzi, Olschki, Firenze 1994; Il libro dei simboli. Metamorfosi dell’umano tra Oriente e Occidente, Mondadori, Milano 1999; Il mito della Fenice in Oriente e in Occidente, Marsilio, Venezia 2004. Ha curato diverse opere collettive, fra le quali La montagna cosmica, Medusa, Milano 2010, Le Tre Anella. Al crocevia spirituale tra Ebraismo, Cristianesimo e Islam, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013, Miti e simboli dell’arcobaleno, Mimesis, Milano 2019, curato la traduzione e l’edizione dell’opera di F.D.K. Bosch, Il Germe d’oro. Un’introduzione al simbolismo indiano, Adelphi, Milano 2017, e collaborato alla traduzione di René Daumal, Lanciato dal pensiero, Adelphi, Milano 2019. Socio dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (Is.I.A.O.) e dell’Associazione Italiana per gli Studi Cinesi (AISC), nel periodo 1984-89 ha partecipato alla Missione Archeologica Italiana in Nepal. Dal 2011 è Senior Fellow dell’Istituto di Politica diretto da Alessandro Campi, e membro del comitato di direzione della Rivista di Politica edita da Rubbettino. Dal 2016 è membro del comitato scientifico del Centro di Filologia e Medievistica Indo-Mediterranea (FIMIM) dell’Università di Bologna.
Il seminario è rivolto a chi pratica e insegna Yoga, Ayurveda, Shiatsu, MTC, a medici, erboristi, operatori del benessere, estetiste, operatori naturopati bioenergetici, studenti, curiosi, studiosi, a tutti coloro che desiderano comprendere, approfondire, conoscere
Orari Domenica: Mattino dalle 9.30 alle 12.30/13.00 circa Pomeriggio 14.00 alle 17.00 circa
Le iscrizioni sono aperte Per informazioni e iscrizioni: Centro Manipura 049 651601 e-mail: manipurapd@libero.it Tutte le informazioni riportate in questo portale sono a scopo divulgativo dell'Ayurveda, Yoga, Shiatsu, MTC, Meditazione, Materie Olistiche..... quindi non sono riferibili nè a prescrizioni nè a consigli medici RICONOSCIMENTO NORMATIVO DEI NATUROPATI Con la Legge n°4 del Gennaio 2013 è stata riconosciuta la Professionalità di quelle figure non Provviste di Albo professionale OVVERO, tra gli altri, anche i NATUROPATI. Pertanto i titoli conseguiti nel settore della Naturopatia oggi aprono nuovi sbocchi professionali finora preclusi in Italia, previa iscrizione ad Associazioni Professionali di Settore che garantiscono il rispetto di regole deontologiche e l’effettiva preparazione nelle materie Olistiche e Naturali provvedendo anche a corsi di aggiornamento per i propri iscritti. In virtù di ciò il Centro Manipura, associato all'Unione Naturopati & Operatori Discipline Naturali, PROPONE i corsi di formazione, di aggiornamento, Accademie triennali per Naturopata Operatore di Ayurveda, Shiatsu, Tecniche di Manipolazione dei trigger Points…altro
"CENTRO MANIPURA"
|
||||
Centro Manipura Viaggiare dentro se stessi Via Citolo da Perugia, 26 35138 Padova tel. 049 651601 |