|
|
|
Yoga/Shiatsu/MTC e Insegnanti Yoga
|
YOGA Le Lezioni di Yoga si svolgono ogni Martedì dalle 19.45 alle 21.15e ogni Giovedì dalle 18.00 alle 19.30(La lezione del giovedì è possibile seguirla anche ON LINE)
Ma cos'è lo Yoga? Lo yoga non è una religione, non è uno sport, non è
contorsionismo non è una setta: lo yoga è, semplicemente, una disciplina per
il corpo, la mente e l’anima che serve a far vivere meglio.
Noi, al Centro Manipura pratichiamo,
svolgiamo, studiamo RAJA YOGA: il Raja Yoga (adattamento di Rāja
Yoga), deriva dal sanscrito “ राजयोग “ che significa “Yoga Regale” ed è
considerato lo yoga originale in quanto è la pratica che viene descritta nel
testo dello Yoga Sūtra, redatto dal filosofo indiano Patañjali e viene
considerato uno dei grandi pilastri della religione induista, nonché una
delle basi del buddhismo. In questa guida scopriamo nel dettaglio le sue
origini, la sua dottrina e come si pratica.
RAJA YOGA, LO YOGA ORIGINARIO
è utile per portare l'attenzione alla mente, sviluppa l’energia mentale e la
consapevolezza di noi stessi rapportati a ciò che ci circonda. Uniamo anche
la sessione dedicata all'HATHA YOGA che si concentra sul corpo fisico, sulle
posizioni (asana) e sulle energie fisiche ed è spesso visto come una "fase
preparatoria” per arrivare al "Raja Yoga" fondamentale per la chiarezza
della mente. Lo Yoga, quindi si fonda sull'ascolto del respiro che permette
di radicare il corpo rafforzandolo nelle articolazioni e muscolatura,
correggendo posture scorrette, migliorando le funzionalità fisiologiche,
psicologiche. Utile per lo stress, insonnia, ricerca di armonia e di
completamento che si completa nella parte dedicata al corpo e allo spirito!
YOGA Lo yoga è l’arte della mente e del corpo che permette di raggiungere importanti livelli di conoscenza e di interiorizzazione che richiedono pazienza e tempo. Attraverso lo Yoga la mente e il corpo iniziano a digiunare dalle tensioni psicofisiche, attraverso pratiche salutari che s’incontrano nell’Hatha-Yoga, nel controllo del respiro, nel rilassamento…..E’ indicato per l’insonnia, tensioni e dolori muscolari-articolari, emicrania, ansia, depressione…. Lo Yoga permette di divenire la mente e il corpo della montagna, di fare del nostro corpo il suo corpo. Allora l’aspetto più importante dello Yoga sta avvenendo attraverso la realizzazione del Se’
Informazioni utili
I corsi si tengono in ambiente accogliente e confortevole dotato di cuscini, materassini e coperte. Le pratiche svolte durante le lezioni sono dello Yoga integrale in cui vengono praticate con regolarità: Hatha Yoga, Pranayama, Nada e Mantra Yoga, Filosofia
LE ISCRIZIONI AI CORSI SONO APERTE TUTTO L'ANNO.
NON E' NECESSARIO AVER PRATICATO YOGA IN PRECEDENZA. VI ASPETTIAMO!
Essere capaci di invocare, cioè di implorare qualcosa di più grande di noi stessi e di infrangere così i nostri limiti, è l’inizio della nostra saggezza, la sorgente della speranza e la condizione della gioia. (I Veda) Sri Sri Sri Satchidananda Yogi of Madras (autorevole Maestro tra Le varie guide dell'insegnante del centro manipura)
GIORNI e ORARI DEI CORSI DI YOGA FREQUENZA: ABBONAMENTO 2 mesi: frequenza per 1 volta alla settimana con possibilità di scelta ogni settimana giorno e ora. 1^N.B. Non sono previsti recuperi per le lezioni perse
ABBONAMENTO TESSERA 10 INGRESSI A SCALARE: frequenza compatibile con gli impegni del tesserato che può frequentare 3,2,1 volte alla settimana o saltare la lezione della settimana. Ogni volta che la persona frequenta la lezione, nella tessera nominativa verrà segnata la data della lezione. IMPORTANTE: La tessera 10 ingressi ha validità 3 mesi dalla data di emissione
LEZIONE SINGOLA: è gradita la prenotazione
2^N.B. La lezione di "prova" è a pagamento, nel caso l'interessato si iscrivesse ad uno degli abbonamenti Yoga, la lezione sarà rimborsata.
GIORNI E ORARI: Le lezioni si svolgono: Martedì dalle 19.45 alle 21.15 Giovedì dalle 18.00 alle 19.30 (La lezione del giovedì è possibile seguirla anche ON LINE)
PERCORSO di MEDITAZIONE "L'OTTUPLICE NOBILE SENTIERO DEL BUDDHA" con il Venerabile Maestro Seiun Fushin Nella nostra vita quotidiana siamo costantemente sottoposti a pressioni di ogni tipo, alcune piacevoli, altre decisamente meno; Siamo continuamente sollecitati da molti fattori e spinti a reagire ad essi, nelle modalità che più ci sembrano corrette cioè combattere o fuggire, reprimere o esprimere.
Il Buddha però non ci ha lasciati soli, trasmettendoci strumenti che dopo 2500 anni sono ancora i più efficaci: è questo il caso dell'Ottuplice Sentiero, un Via composta da:
che ci guida verso la liberazione e la vera felicità. L'Ottuplice Nobile Sentiero non è un percorso lineare che si intraprende passo dopo passo: è un INSIEME olistico e interconnesso di pratiche in cui impegnarsi simultaneamente, poichè il progresso in un'area può supportare il progresso in altre. L'Ottuplice Nobile Sentiero è un viaggio completo e duraturo verso la Vera Auto-Liberazione.
Il Maestro, il Venerabile Seiun Fushin inizia il suo percorso buddhista all'età di 17 anni frequentando alcuni centro delle tradizioni Gelugpa (tibetana) e Soto-shu (giapponese) in Italia. Nel 1999 si reca in Giappone per iniziare la sua formazione come Yamabushi nella tradizione Shugendo "la Via del buddhismo montano". Lo stesso anno riceve la prima ordinazione di Shugensha presso il tempio montano Kotakuji. Nel 2000 riceve l'ordinazione religiosa direttamente dal Gran Maestro dell'ordine Daisendatsu Ven. Shimazu Koike. Nel 2002 incontra il Venerabile Ichishima Shoshin dell'ordine Tendai e diviene suo discepolo personale dal quale riceve l'ordinazione religiosa nel 2004. A tutt'oggi continua lo studio degli insegnamenti e delle pratiche della Scuola Tendai con Suo Maestro. Il Maestro Seiun Fushin è stato ordinato anche, secondo la piattaforma del Vinaya monastico Theravada in Srilanka dal Gran Maestro Venerabile Akmimana Dhammapala Maha Thero. Inoltre, Maestro di Arti Marziali e, quindi un Monaco Sohei (Monaco Guerriero). Oggi è Abate e Guida Spirituale del Tempio Tenryuzanji di Cinto Tesino (TN) che un Betsuin, centro affiliato direttamente al tempio in Giappone. |
|
[Home]
[Corsi]
[Seminari]
[Serate Culturali]
© Copyright Centro Manipura 2006. Tutti i diritti riservati. |